Alla nascita del tuo bambino, puoi subito compiere una scelta importante per la sua salute e per tutta la tua famiglia:
conservare il sangue del cordone ed il tessuto cordonale.
Il sangue cordonale è il quantitativo di sangue che rimane all’interno del cordone ombelicale e della placenta, e che tradizionalmente veniva eliminato come rifiuto ospedaliero dopo la nascita del bambino.
E’ però ormai noto da anni che il sangue cordonale è una fonte preziosa di cellule staminali che possono essere utilizzate nel trattamento di diverse patologie; per questo, anziché consentire che venga gettato, può essere utile scegliere di donarlo ad una banca pubblica o di conservarlo privatamente.
Anche il tessuto del cordone ombelicale è una ricca fonte di cellule, che possono essere conservate per eventuali utilizzi futuri.
Con bimbocord™ puoi conservare in modo semplice e sicuro il sangue ed il tessuto cordonale del tuo bambino, con il costante supporto di un team qualificato, competente e sempre disponibile.
La conservazione avviene per un periodo iniziale di 30 anni, rispettando tutti gli standard di qualità ed eccellenza presso laboratori autorizzati, certificati ed accreditati, situati in Germania.
Inoltre, solo conservando con bimbocord e scegliendo l'opzione bimbocord genome potrai avere anche l'innovativo servizio bimbogenome™, per il sequenziamento, l'analisi e la conservazione digitale dell'intero genoma del tuo bambino!
Una esclusiva offerta unicamente dalla nostra società grazie ad una partnership con innovagenome S.r.l.
La massima protezione, per la salute del tuo bambino e per il benessere di tutta la tua famiglia.
Perchè farlo?
Per salvaguardare un patrimonio biologico unico ed irripetibile, mantenendolo sempre a disposizione di tutta la tua famiglia.
Vogliamo darti tutte le informazioni utili per una scelta consapevole.
Per aiutarti a decidere se conservare privatamente o se donare queste
cellule preziose, evitando che vengano gettate.
Perchè farlo?
Il DNA di ognuno di noi è composto da una lunga serie di molecole: 3,2 miliardi di basi azotate (A, T, C , G), che codificano tutto ciò che noi siamo.
Le informazioni contenute nel DNA sono responsabili del colore dei nostri occhi, determinano cosa dovremmo mangiare per stare bene, quale sport è più adeguato a ciascuno di noi, come rispondiamo a determinati farmaci, a quali patologie siamo maggiormente predisposti e molto, molto altro ancora.
Oggi è possibile accedere a queste informazioni attraverso il sequenziamento dell'intero genoma, ed averle sempre a disposizione, in qualunque momento.
Per consentirti, con il supporto del tuo medico e dei nostri genetisti ed esperti di bioinformatica, di fare scelte migliori per la salute di tuo figlio, prendendo ogni giorno le decisioni più corrette, basate sulla conoscenza, unica, del suo genoma.
Il sangue cordonale migliora il trattamento dei pazienti con cirrosi epatica
Una meta-analisi di 10 studi condotti in Cina mostra che i pazienti con cirrosi epatica sottoposti a trapianto di sangue cordonale e terapie di routine hanno avuto esiti migliori di quelli che hanno ricevuto solo terapie di routine. I 10 studi comprendevano 616 persone, 327 trattate con sangue del cordone ombelicale e terapie di routine e 289 trattate solo con terapie di routine. Da temp si ritiene che il sangue del cordone ombelicale favorisca la proliferazione di nuove cellule epatiche e inibisca la morte delle cellule epatiche a seguito di danni. La meta-analisi ha dimostrato che la terapia con cellule staminali del sangue del cordone ombelicale "ha notevolmente migliorato la funzionalità epatica" e "migliorato la qualità della vita" dei pazienti.
Il tessuto cordonale può offrire benefici nel trattamento della sclerosi multipla
I risultati di uno studio clinico che studia l'utilizzo del tessuto cordonale nel trattamento della sclerosi multipla hanno fornito ulteriori prove della capacità delle cellule staminali di migliorare le condizioni dei pazienti affetti. Già nel 2015 erano emerse prove della capacità del tessuto cordonale di ridurre l'attività anormale del sistema immunitario, come accade nella sclerosi multipla ed altre patologie autoimmuni.
In questo nuovo studio è stato seguito per circa 8 anni un gruppo di 20 persone con un'età media di 41 anni, affette da sclerosi multipla e sottoposte ad infusione di cellule staminali ottenute dal tessuto cordonale.
Si è riscontrato che i partecipanti allo studio hanno avuto un miglioramento dei sintomi già un mese dopo l'inizio del trattamento. Inoltre, nessun soggetto ha mostrato progressione della malattia o comparsa di nuove lesioni.
Un partecipante allo studio è stato in grado di camminare con un deambulatore dopo essere stato dipendente da una sedia a rotelle, ed un altro è stato in grado di camminare senza ausilii dopo aver precedentemente richiesto l'utilizzo di un deambulatore.
bimbocord è un servizio offerto da Nila Medica S.r.l., società biotecnologica che offre innovativi servizi per la crioconservazione di cellule e tessuti.
Per l'offerta di bimbocord, Nila Medica si avvale di qualificati laboratori di crioconservazione con sede in Spagna ed in Germania, autorizzati, accreditati, certificati GMP ed ISO 9001 e conformi al Privacy Shield.